Coesione sociale

Servizi di prossimità, diritto alla casa e bilancio di genere per ridurre le disuguaglianze

Mantenere una comunità coesa e ridurre le disuguaglianze sono obiettivi fondamentali per la tenuta complessiva della nostra città. Per ritrovare fiducia nel futuro serve una grande alleanza tra le agenzie educative e sociali, pubbliche e private, e il luogo dove attuarla è la dimensione del quartiere. Raggiungere i bisogni dove si manifestano e mettere al centro la persona nella sua globalità, in relazione con il contesto in cui vive: la prossimità dev’essere l’approccio del sistema integrato dei servizi, per superare o integrare un modello basato su pochi punti di eccellenza territoriali.

Oltre che un diritto fondamentale, la casa è un fattore decisivo per la qualità della vita delle persone. Bisogna agire sia sul fronte dell’investimento pubblico sia su forme di partenariati pubblico-privati per aumentare di almeno mille unità in cinque anni la dotazione di alloggi di edilizia pubblica, lavorando anche sulla gestione sociale dell’abitare. Le comunità energetiche da fonti rinnovabili nei quartieri popolari possono essere fonte di ricchezza da mantenere sul territorio in termini di risparmio sulle bollette e di servizi di prossimità dedicati.

Per contrastare le disuguaglianze è necessario che il Comune si doti di un bilancio di genere che permetta di programmare politiche volte alla riduzione progressiva dei divari, in particolare garantendo maggiore autonomia alle donne in condizioni di fragilità socio-economica.